Le regole principali sono quattro: la prima accede direttamente al campionato superiore; l'ultima retrocede direttamente nel campionatoinferiore; la seconda di Eccellenza uscirà dalla disputa dei playoff; in caso di parità, il titolo sportivo in gioco (promozione o retrocessione diretta) si gioca tramite spareggio secco in campo neutro
Nel Comunicato Lnd Puglia n. 38 dell’8 novembre 2018 è stato messo nero su bianco il regolamento per le promozioni, le retrocessioni e le qualificazioni ai playoff e ai playout per tutti i campionati dilettantistici regionali, dall’Eccellenza alla Seconda Categoria.
Le regole principali sono quattro:
1. La prima di ogni girone accede direttamente al campionato superiore;
2. L’ultima di ogni girone retrocede direttamente nel campionato di serie inferiore;
3. La seconda classificata del campionato di Eccellenza, che avrà diritto a giocarsi gli spareggi nazionali, uscirà dalla disputa dei playoff;
4. in caso di parità tra due squadre, il titolo sportivo in gioco (promozione o retrocessione diretta) sarà deciso da una gara di spareggio in campo neutro con eventuali supplementari e rigori in caso di pareggio; in caso di ex aequo tra tre o più squadre, si ricorrerà alla classifica avulsa per determinare le due squadre che si giocheranno la promozione o la retrocessione.
Detto questo, passiamo oltre.
PLAYOFF – Partecipano ai playoff, per tutti i campionati di riferimento (Eccellenza, Promozione, Prima Categoria, Seconda Categoria) le squadre classificate dal secondo al quinto posto. Ai fini dell’individuazione delle squadre che hanno diritto a parteciparvi, in caso di parità tra due o più squadre, si consulterà la classifica avulsa che terrà conto, nell’ordine:
– dei punti conseguiti negli scontri diretti tra tutte le squadre con gli stessi punti in classifica;
– della differenza reti negli scontri diretti;
– della differenza reti generale;
– del maggior numero di gol segnati nell’intero campionato;
– del sorteggio
Nelle gare di playoff di primo turno s’incontreranno in gara unica (in casa della miglior classificata) seconda-quinta e terza-quarta; in caso di parità al 90′ si giocano i tempi supplementari; in caso di ulteriore parità, passa la miglior classificata in regular season. Se tra la seconda e la quinta ci sono almeno sette punti di differenza, la seconda passa direttamente in finale; idem: se tra la terza e la quarta ci sono almeno sette punti di differenza, la terza passa direttamente in finale. Solo per l’Eccellenza: se tra la seconda e la terza ci sono almeno sette punti di differenza, la seconda accede direttamente alla fase nazionale degli spareggi per la Serie D.
Nelle gare di finale playoff vige lo stesso regolamento del primo turno: gara unica sul campo della miglior classificata; in caso di parità, supplementari, qualificazione della miglior classificata.
EVENTUALI AMMISSIONI AL CAMPIONATO DI ECCELLENZA – Nel caso di nessuna-una-due squadre pugliesi retrocesse dalla Serie D (ipotesi, al momento, più plausibile), si procederà alla compilazione di una graduatoria di merito con questi criteri:
– 1° posto: vincitrice dei playoff di Promozione (tra girone A e B) con il maggior numero di punti nella regular season;
– 2° posto: l’altra vincitrice dei playoff;
– 3° posto: la vincitrice della Coppa Italia Promozione;
– 4° posto: la perdente dei playout in Eccellenza
La graduatoria potrà variare a seconda del verificarsi di alcune ipotesi, come, ad esempio, quella di una squadra che vince la Coppa Italia Promozione e che ha già vinto anche il campionato di competenza classificandosi al primo posto.
Successivamente verrà predisposta un’ulteriore graduatoria di merito che comprenderà:
– società perdenti della finale playoff;
– società perdenti delle semifinali playoff;
– società non partecipanti alle semifinali playoff per la regola dei sette punti;
In caso di parità, per la formazione delle graduatorie, si terrà conto:
– della posizione nella classifica del campionato di competenza 2018/19 con priorità alle squadre che hanno perso lo spareggio per il 1° posto;
– della miglior differenza reti nel campionato;
– del maggior numero di reti segnate nel campionato;
EVENTUALI AMMISSIONI AI CAMPIONATI DI PROMOZIONE E PRIMA CATEGORIA – Detto che le prime classificate acquisiranno il titolo per richiedere l’iscrizione al campionato superiore, per l’eventuale graduatoria di merito si terrà conto di queste priorità:
– società vincenti playoff;
– società perdenti finale playoff;
– società perdenti 1° turno playoff;
– società non partecipanti al 1° turno playoff per la regola dei sette punti;
Per la formazione delle graduatorie, si terrà conto:
– della posizione nella classifica del campionato di competenza 2018/19 con priorità alle squadre che hanno perso lo spareggio per il 1° posto; solo per il campionato di Seconda Categoria si terrà conto della media punti;
– in caso di parità, si considererà il maggior numero di punti nel campionato di competenza 2018/19; solo per il campionato di Seconda Categoria si terrà conto della media punti;
– in caso di ulteriore parità si passa alla miglior differenza reti generale;
– in caso di ulteriore parità, si considera il maggior numero di gol segnati in campionato;
EVENTUALI AMMISSIONI AI CAMPIONATI DI SECONDA CATEGORIA – Detto che le primeclassificate acquisiranno il titolo per richiedere l’iscrizione al campionato superiore, per l’eventuale graduatoria di merito si terrà conto di queste priorità:
– società vincenti playoff;
– società perdenti finale playoff;
– società perdenti 1° turno playoff;
– società non partecipanti al 1° turno playoff per la regola dei sette punti;
Per la formazione delle graduatorie, si terrà conto:
– della posizione nella classifica del campionato di competenza 2018/19 con priorità alle squadre che hanno perso lo spareggio per il 1° posto;
– in caso di ulteriore parità si terrà conto della maggiore anzianità federale come società di settore dilettantistico;
– in caso di ulteriore parità, si considera il miglior punteggio nella Coppa Disciplina al termine del campionato 2018/19;
Esaurite le graduatorie di merito, tutte le società che presenteranno domanda di completamento degli organici nei vari campionati, saranno inserite con ulteriori graduatorie di merito calcolate secondo la posizione in classifica e l’anzianità federale.
PLAYOUT ECCELLENZA – Nel caso di retrocessione di nessuna-una-due squadre pugliesi dalla Serie D (ipotesi, al momento, più plausibile), retrocederanno direttamente in Promozione le ultime dueclassificate di ogni girone, oltre alla perdente dei playout che metteranno di fronte, in gara unica, la quartultima contro la terzultima in casa della quartultima. In caso di parità, come nei playoff, si giocano i supplementari; in caso di ulteriore parità, retrocede la terzultima. Al fini dell’individuazione delle squadre che avranno diritto a partecipare ai playout, in caso di parità tra due o più società, si compilerà la classifica avulsa con gli stessi criteri validi per i playoff. Se tra quartultima e terzultima ci sono almeno sette punti di differenza in classifica, i playout non si giocheranno e la terzultima retrocederàdirettamente.
PLAYOUT PROMOZIONE – Retrocederanno direttamente le ultime classificate nel due gironi, A e B; i playout si giocheranno con queste modalità: quintultima contro penultima, quartultima contro terzultima. Vale, anche in questo caso, la già citata regola dei sette punti. Gara unica sul campo della migliore delle due, supplementari e retrocessione della peggiore in caso di pareggio persistente.
PLAYOUT PRIMA CATEGORIA – Retrocederanno direttamente le ultime classificate nei tre gironi, A, B e C; i playout si giocheranno con queste modalità: terzultima contro penultima. Vale, anche in questo caso, la già citata regola dei sette punti. Gara unica sul campo della migliore delle due, supplementari e retrocessione della peggiore in caso di pareggio persistente.
PLAYOUT SECONDA CATEGORIA – Non si giocheranno gare di playout; retrocederanno in Terza Categoria le ultime di ognuno dei tre gironi A, B e C.
Fonte: SalentoSport
Scrivi commento